table of contents
- bookworm 4.18.1-1
 - bookworm-backports 4.27.0-1~bpo12+1
 - testing 4.27.0-1
 - unstable 4.27.0-1
 
| ascii(7) | Miscellaneous Information Manual | ascii(7) | 
NOME¶
ascii - l'insieme dei caratteri ASCII codificati in ottale, decimale ed esadecimale
DESCRIZIONE¶
ASCII sta per American Standard Code for Information Interchange (Codice standard americano per l'interscambio d'informazione), ed è un codice a 7 bit. Molti codici a 8 bit (p.es. ISO 8859-1) contengono ASCII nella metà bassa. L'equivalente internazionale di ASCII è noto come ISO 646-IRV.
La seguente tabella contiene i 128 caratteri ASCII.
Sono indicate le sequenze di protezione (escape) '\X' dei programmi C.
| Oct | Dec | Hex | Char | Oct | Dec | Hex | Char | 
| 000 | 0 | 00 | NUL '\0' (carattere nullo) | 100 | 64 | 40 | @ | 
| 001 | 1 | 01 | SOH (inizio intestazione) | 101 | 65 | 41 | A | 
| 002 | 2 | 02 | STX (inizio testo) | 102 | 66 | 42 | B | 
| 003 | 3 | 03 | ETX (fine testo) | 103 | 67 | 43 | C | 
| 004 | 4 | 04 | EOT (fine trasmissione) | 104 | 68 | 44 | D | 
| 005 | 5 | 05 | ENQ (richiesta informazioni) | 105 | 69 | 45 | E | 
| 006 | 6 | 06 | ACK (riconoscimemnto) | 106 | 70 | 46 | F | 
| 007 | 7 | 07 | BEL '\a' (segnale acustico) | 107 | 71 | 47 | G | 
| 010 | 8 | 08 | BS '\b' (backspace) | 110 | 72 | 48 | H | 
| 011 | 9 | 09 | HT '\t' (tabulaz. orizz.) | 111 | 73 | 49 | I | 
| 012 | 10 | 0A | LF '\n' (nuova riga) | 112 | 74 | 4A | J | 
| 013 | 11 | 0B | VT '\v' (tabulaz. vert.) | 113 | 75 | 4B | K | 
| 014 | 12 | 0C | FF '\f' (salto pagina) | 114 | 76 | 4C | L | 
| 015 | 13 | 0D | CR '\r' (ritorno carrello) | 115 | 77 | 4D | M | 
| 016 | 14 | 0E | SO (shift out) | 116 | 78 | 4E | N | 
| 017 | 15 | 0F | SI (shift in) | 117 | 79 | 4F | O | 
| 020 | 16 | 10 | DLE (data link escape) | 120 | 80 | 50 | P | 
| 021 | 17 | 11 | DC1 (controllo dispositivo 1) | 121 | 81 | 51 | Q | 
| 022 | 18 | 12 | DC2 (controllo dispositivo 2) | 122 | 82 | 52 | R | 
| 023 | 19 | 13 | DC3 (controllo dispositivo 3) | 123 | 83 | 53 | S | 
| 024 | 20 | 14 | DC4 (controllo dispositivo 4) | 124 | 84 | 54 | T | 
| 025 | 21 | 15 | NAK (riconoscimento negativo) | 125 | 85 | 55 | U | 
| 026 | 22 | 16 | SYN (sincronismo inattivo) | 126 | 86 | 56 | V | 
| 027 | 23 | 17 | ETB (fine trasferim. blocco) | 127 | 87 | 57 | W | 
| 030 | 24 | 18 | CAN (annulla) | 130 | 88 | 58 | X | 
| 031 | 25 | 19 | EM (fine supporto) | 131 | 89 | 59 | Y | 
| 032 | 26 | 1A | SUB (sostituzione) | 132 | 90 | 5A | Z | 
| 033 | 27 | 1B | ESC (escape) | 133 | 91 | 5B | [ | 
| 034 | 28 | 1C | FS (file separatore di file) | 134 | 92 | 5C | \ '\\' | 
| 035 | 29 | 1D | GS (separatore di gruppo) | 135 | 93 | 5D | ] | 
| 036 | 30 | 1E | RS (separatore di record) | 136 | 94 | 5E | ^ | 
| 037 | 31 | 1F | US separatore di unità) | 137 | 95 | 5F | _ | 
| 040 | 32 | 20 | SPACE | 140 | 96 | 60 | ` | 
| 041 | 33 | 21 | ! | 141 | 97 | 61 | a | 
| 042 | 34 | 22 | " | 142 | 98 | 62 | b | 
| 043 | 35 | 23 | # | 143 | 99 | 63 | c | 
| 044 | 36 | 24 | $ | 144 | 100 | 64 | d | 
| 045 | 37 | 25 | % | 145 | 101 | 65 | e | 
| 046 | 38 | 26 | & | 146 | 102 | 66 | f | 
| 047 | 39 | 27 | ' | 147 | 103 | 67 | g | 
| 050 | 40 | 28 | ( | 150 | 104 | 68 | h | 
| 051 | 41 | 29 | ) | 151 | 105 | 69 | i | 
| 052 | 42 | 2A | * | 152 | 106 | 6A | j | 
| 053 | 43 | 2B | + | 153 | 107 | 6B | k | 
| 054 | 44 | 2C | , | 154 | 108 | 6C | l | 
| 055 | 45 | 2D | - | 155 | 109 | 6D | m | 
| 056 | 46 | 2E | . | 156 | 110 | 6E | n | 
| 057 | 47 | 2F | / | 157 | 111 | 6F | o | 
| 060 | 48 | 30 | 0 | 160 | 112 | 70 | p | 
| 061 | 49 | 31 | 1 | 161 | 113 | 71 | q | 
| 062 | 50 | 32 | 2 | 162 | 114 | 72 | r | 
| 063 | 51 | 33 | 3 | 163 | 115 | 73 | s | 
| 064 | 52 | 34 | 4 | 164 | 116 | 74 | t | 
| 065 | 53 | 35 | 5 | 165 | 117 | 75 | u | 
| 066 | 54 | 36 | 6 | 166 | 118 | 76 | v | 
| 067 | 55 | 37 | 7 | 167 | 119 | 77 | w | 
| 070 | 56 | 38 | 8 | 170 | 120 | 78 | x | 
| 071 | 57 | 39 | 9 | 171 | 121 | 79 | y | 
| 072 | 58 | 3A | : | 172 | 122 | 7A | z | 
| 073 | 59 | 3B | ; | 173 | 123 | 7B | { | 
| 074 | 60 | 3C | < | 174 | 124 | 7C | | | 
| 075 | 61 | 3D | = | 175 | 125 | 7D | } | 
| 076 | 62 | 3E | > | 176 | 126 | 7E | ~ | 
| 077 | 63 | 3F | ? | 177 | 127 | 7F | DEL | 
Tabelle¶
Per comodità, di seguito ci sono tabelle più compatte in esadecimale e decimale.
2 3 4 5 6 7 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
------------- --------------------------------- 0: 0 @ P ` p 0: ( 2 < F P Z d n x 1: ! 1 A Q a q 1: ) 3 = G Q [ e o y 2: " 2 B R b r 2: * 4 > H R \ f p z 3: # 3 C S c s 3: ! + 5 ? I S ] g q { 4: $ 4 D T d t 4: " , 6 @ J T ^ h r | 5: % 5 E U e u 5: # - 7 A K U _ i s } 6: & 6 F V f v 6: $ . 8 B L V ` j t ~ 7: ' 7 G W g w 7: % / 9 C M W a k u DEL 8: ( 8 H X h x 8: & 0 : D N X b l v 9: ) 9 I Y i y 9: ' 1 ; E O Y c m w A: * : J Z j z B: + ; K [ k { C: , < L \ l | D: - = M ] m } E: . > N ^ n ~ F: / ? O _ o DEL
NOTE¶
Storia¶
/etc/ascii (VII) è citato nel manuale del programmatore UNIX.
Sui terminali più vecchi, la sottolineatura è mostrata come una freccia verso sinistra, chiamata backarrow, l'accento circonflesso come una freccia verso l'alto e la sbarra verticale ha un buco in mezzo.
Maiuscole e minuscole differiscono solo per un bit, così come il carattere ASCII 2 e le virgolette doppie. Questo semplificava molto la codifica meccanica, o tramite tastiera elettronica non basata su un microcontrollore, dei caratteri, e gli stessi accoppiamenti si possono ritrovare sulle vecchie telescriventi.
Lo standard ASCII fu pubblicato dallo «United States of America Standards Institute» (USASI) nel 1968.
VEDERE ANCHE¶
charsets(7), iso_8859-1(7), iso_8859-2(7), iso_8859-3(7), iso_8859-4(7), iso_8859-5(7), iso_8859-6(7), iso_8859-7(7), iso_8859-8(7), iso_8859-9(7), iso_8859-10(7), iso_8859-11(7), iso_8859-13(7), iso_8859-14(7), iso_8859-15(7), iso_8859-16(7), utf-8(7)
TRADUZIONE¶
La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>, Ottavio G. Rizzo <rizzo@pluto.linux.it>, Giulio Daprelà <giulio@pluto.it>, Elisabetta Galli <lab@kkk.it>, Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it> e Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>
Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o successiva per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per segnalare errori nella traduzione di questa pagina di manuale inviare un messaggio a pluto-ildp@lists.pluto.it.
| 5 febbraio 2023 | Linux man-pages 6.03 |