table of contents
| SD(4) | Linux Programmer's Manual | SD(4) | 
NOME¶
sd - Dispositivi per i dischi SCSISINTASSI¶
#include <linux/hdreg.h> /* per HDIO_GETGEO */ #include <linux/fs.h> /* per BLKGETSIZE e BLKRRPART */
CONFIGURAZIONE¶
Il nome del dispositivo a blocchi ha la seguente forma: sdlp, dove l è una lettera che denota il dispositivo fisico, e p è un numero che denota la partizione in tale dispositivo fisico. Spesso, il numero della partizione, p, è tralasciato quando il dispositivo corrisponde all'intero disco. I dischi SCSI hanno un numero primario di dispositivo di 8, e un numero secondario della forma (16 * numero_drive) + numero_partizione, dove numero_drive è il numero del disco fisico in ordine di rilevamento all'accensione del sistema, e numero_partizione è definito come segue: la partizione 0 è l'intero discoDESCRIZIONE¶
Sono fornite le seguenti ioctl:- HDIO_GETGEO
 
Restituisce i parametri BIOS del disco nella seguente
  struttura:
Un puntatore a questa struttura è passato come parametro di ioctl(2). Le informazioni ritornate nel parametro sono la geometria del drive com'è vista dal DOS! Tale geometria non è la geometria fisica del disco. È comunque quella usata quando si costruisce la tabella delle partizioni del disco, ed è necessaria per le operazioni di fdisk(1), efdisk(1), e lilo(1). Se non sono disponibili le informazioni sulla geometria, verrà restituito zero per tutti i parametri.
struct hd_geometry {
      unsigned char testine;
      unsigned char settori;
      unsigned short cilindri;
      unsigned long start;
};
Un puntatore a questa struttura è passato come parametro di ioctl(2). Le informazioni ritornate nel parametro sono la geometria del drive com'è vista dal DOS! Tale geometria non è la geometria fisica del disco. È comunque quella usata quando si costruisce la tabella delle partizioni del disco, ed è necessaria per le operazioni di fdisk(1), efdisk(1), e lilo(1). Se non sono disponibili le informazioni sulla geometria, verrà restituito zero per tutti i parametri.
- BLKGETSIZE
 - Restituisce la dimensione del dispositivo in settori. Il parametro di ioctl(2) dovrebbe essere un puntatore a long.
 
- BLKRRPART
 - Richiede la rilettura della tabella delle partizioni del disco SCSI. Non è necessario alcun parametro. Sono supportate anche le operazioni scsi(4) ioctl(2). Se è richiesto un parametro per ioctl(2), e questo è NULL, allora ioctl(2) fallirà, restituendo l'errore EINVAL.
 
FILE¶
/dev/sd[a-h]: i dispositivi completiCOLOPHON¶
Questa pagina fa parte del rilascio 2.75 del progetto man-pages di Linux. Si può trovare una descrizione del progetto, e informazioni su come riportare bachi, presso http://www.kernel.org/doc/man-pages/. Per la traduzione in italiano si può fare riferimento a http://www.pluto.it/ildp/collaborare/| 17 dicembre 1992 | Linux |