NOME¶
hier - Descrizione della gerarchia del file system
DESCRIZIONE¶
Un tipico sistema Linux ha, tra le altre, le seguenti directory:
  - /
 
  - Questa è la directory root. È dove inizia
      l'intero albero.
 
  - /bin
 
  - Questa directory contiene gli eseguibili dei programmi che
      sono necessari in modalità single user e per attivare il sistema o
      per ripararlo.
 
  - /boot
 
  - Contiene i file statici per il boot loader. Questa
      directory contiene solo i file necessari durante il processo di avvio. Il
      map installer e i file di configurazione dovrebbero essere in /sbin
      e /etc.
 
  - /dev
 
  - File speciali o device, che fanno riferimento a dispositivi
      fisici. Si veda mknod(1).
 
  - /etc
 
  - Contiene i file di configurazione locali alla macchina.
      Alcuni pacchetti software molto grandi, come X11, possono avere le proprie
      sottodirectory sotto /etc. I file di configurazione globali possono
      essere messi qua o in /usr/etc. Ciò nonostante, i programmi
      potrebbero sempre cercare questi file in /etc e li si deve linkare
      a /usr/etc.
 
  - /etc/opt
 
  - File di configurazione specifici dell'host per applicazioni
      aggiuntive installate in /opt.
 
  - /etc/sgml
 
  - Questa directory contiene i file di configurazione per SGML
      e XML (opzionale).
 
  - /etc/skel
 
  - Quando si crea un account per un nuovo utente, i file di
      questa directory sono solitamente copiati nella home directory
      dell'utente.
 
  - /etc/X11
 
  - File di configurazione per il sistema a finestre X11
      (opzionale).
 
  - /home
 
  - Su macchine con directory di home per gli utenti, queste
      sono di solito, direttamente o no, al di sotto di questa directory. La
      struttura di questa directory dipende dalle decisioni dell'amministrazione
      locale.
 
  - /lib
 
  - Questa directory dovrebbe contenere quelle librerie
      condivise necessarie all'avvio del sistema e per eseguire i programmi nel
      file system root.
 
  - /media
 
  - Questa directory contiene i punti di mount per supporti
      rimovibili come CD e DVD o penne USB
 
  - /mnt
 
  - È il mount point per un file system montato
      temporaneamente. In alcune distribuzioni /mnt contiene
      sottodirectory da usare come mount point per diversi file system
      temporanei.
 
  - /opt
 
  - Questa directory deve contenere pacchetti aggiuntivi che
      contengono file statici.
 
  - /proc
 
  - È il mount point per il file system proc , che
      fornisce informazioni sui processi in esecuzione e sul kernel. Questo
      pseudo-file system è descritto più in dettaglio in
      proc(5).
 
  - /root
 
  - Questa directory di solito è la home directory
      dell'utente root (opzionale).
 
  - /sbin
 
  - Come /bin, questa directory contiene i comandi
      necessari per il boot del sistema, ma che che di solito non sono eseguiti
      dagli utenti normali.
 
  - /tmp
 
  - Questa directory contiene file temporanei che possono
      essere cancellati senza alcun preavviso da un normale processo e all'avvio
      del sistema.
 
  - /usr
 
  - Questa directory solitamente è montata da una
      partizione separata. Dovrebbe contenere solo dati condivisibili e a sola
      lettura, in modo tale possa essere montata da diverse macchine che fanno
      girare Linux.
 
  - /usr/X11R6
 
  - Il sistema X-Window, versione 11 release 6
    (opzionale).
 
  - /usr/X11R6/bin
 
  - Eseguibili che appartengono al sistema X-Windows; spesso,
      c'è un link simbolico dalla più tradizionale /usr/bin/X11
      a questa directory.
 
  - /usr/X11R6/lib
 
  - File dati associati con il sistema X-Windows.
 
  - /usr/X11R6/lib/X11
 
  - Questa contiene vari file necessari per far girare X.
      Spesso c'è un link simbolico da /usr/lib/X11 a questa
      directory.
 
  - /usr/X11R6/include/X11
 
  - Contiene i file include necessari per compilare programmi
      che usano l'X11 window system. Spesso c'è un link simbolico da
      /usr/include/X11 a questa directory.
 
  - /usr/bin
 
  - Questa è la directory primaria per i programmi
      eseguibili. Molti programmi eseguiti dagli utenti normali che non sono
      necessari per l'avvio o per riparare il sistema e che non sono installati
      localmente dovrebbero essere piazzati in questa directory.
 
  - /usr/bin/X11
 
  - è il posto tradizionale dove cercare gli eseguibili di
      X11; in Linux, è solitamente un link simbolico a
      /usr/X11R6/bin.
 
  - /usr/dict
 
  - Sostituita da /usr/share/dict.
 
  - /usr/doc
 
  - Sostituita da /usr/share/doc.
 
  - /usr/etc
 
  - I file di configurazione del sito che sono condivisi tra
      diverse macchine possono essere messi in questa directory. Comunque, i
      comandi dovrebbero sempre far riferimento a questi file usando la
      directory /etc. I link dai file in /etc dovrebbero puntare
      ai file appropriati in /usr/etc.
 
  - /usr/games
 
  - Binari per giochi e programmi educativi (opzionale).
 
  - /usr/include
 
  - File include per il compilatore C.
 
  - /usr/include/X11
 
  - File include per il compilatore C e il sistema X-Windows.
      Questa è solitamente un link simbolico a
      /usr/X11R6/include/X11.
 
  - /usr/include/asm
 
  - File include che dichiarano alcune funzioni assembler. Di
      solito, questa era un link simbolico a
    /usr/src/linux/include/asm,
 
  - /usr/include/linux
 
  - Contiene informazioni che possono cambiare da rilascio a
      rilascio del sistema ed era di solito un link simbolico a
      /usr/src/linux/include/linux per ottenere le informazioni
      specifiche del sistema operativo.
    
 
    (Notare che è necessario avere include file qui che funzionano
      correttamente con la libc corrente in user space. Tuttavia il sorgente del
      kernel non è progettato per essere usato con programmi utente, e non
      sa nulla della libc in uso. È molto probabile che le cose non
      funzionino se si permette che /usr/include/asm e
      /usr/include/linux puntino ad un albero casuale del kernel. Debian
      si comporta diversamente e usa header di una versione del kernel
      notoriamente buona, forniti dal pacchetto libc*-dev). 
  - /usr/include/g++
 
  - File include da usare con il compilatore GNU C++.
 
  - /usr/lib
 
  - Librerie oggetto, incluse le librerie dinamiche, più
      alcuni eseguibili che di solito non sono invocati direttamente. I
      programmi più complicati potrebbero avere qua intere
    sottodirectory.
 
  - /usr/lib/X11
 
  - Posto usuale per i file di dati associati con i programmi
      X, e file di configurazione del sistema X stesso. In Linux, è
      solitamente un link simbolico a /usr/X11R6/lib/X11.
 
  - /usr/lib/gcc-lib
 
  - contiene eseguibili e file include per il compilatore C
      della GNU gcc(1).
 
  - /usr/lib/groff
 
  - File per il sistema di formattazione documenti della GNU
      groff(1).
 
  - /usr/lib/uucp
 
  - File per uucp(1).
 
  - /usr/local
 
  - È dove vanno messi tipicamente i programmi locali al
      sito.
 
  - /usr/local/bin
 
  - Gli eseguibili dei programmi locali al sito vanno qui.
 
  - /usr/local/doc
 
  - Documentazione locale.
 
  - /usr/local/etc
 
  - Contiene file di configurazione associati con programmi
      installati localmente.
 
  - /usr/local/games
 
  - Binari per giochi installati localmente.
 
  - /usr/local/lib
 
  - I file associati con programmi installati localmente vanno
      qua.
 
  - /usr/local/include
 
  - File header per il compilatore C locale.
 
  - /usr/local/info
 
  - Pagine info associate con programmi installati
    localmente.
 
  - /usr/local/man
 
  - Pagine di manuale associate con programmi installati
      localmente.
 
  - /usr/local/sbin
 
  - Programmi di amministrazione di sistema installati
      localmente.
 
  - /usr/local/share
 
  - Dati di applicazioni locali che possono essere condivisi
      tra differenti architetture dello stesso OS.
 
  - /usr/local/src
 
  - Sorgenti del software installato localmente.
 
  - /usr/man
 
  - Sostituita da /usr/share/man.
 
  - /usr/sbin
 
  - Questa directory contiene i programmi binari per
      l'amministrazione del sistema che non sono essenziali per il processo di
      avvio, per montare /usr, o per riparare il sistema.
 
  - /usr/share
 
  - Questa directory contiene sottodirectory con dati specifici
      di applicazioni, che possono essere condivisi tra differenti architetture
      dello stesso OS. Spesso qui si trovano cose che in passato erano in
      /usr/doc o /usr/lib o /usr/man.
 
  - /usr/share/dict
 
  - Contiene gli elenchi di parole usati dai correttori
      ortografici.
 
  - /usr/share/doc
 
  - Documentazione sui programmi installati.
 
  - /usr/share/games
 
  - File dati statici per giochi in /usr/games.
 
  - /usr/share/info
 
  - Le pagine info vanno qui.
 
  - /usr/share/locale
 
  - Le informazioni locali vanno qui.
 
  - /usr/share/man
 
  - Le pagine di manuale vanno in sottodirectory in funzione
      delle loro sezioni.
 
  - /usr/share/man/<locale>/man[1-9]
 
  - Queste directory contengono pagine di manuale per
      localizzazioni specifiche in forma di codice sorgente. I sistemi che usano
      un unico linguaggio e insieme di codice per tutte le pagine di manuale
      possono omettere la sottostringa <locale>.
 
  - /usr/share/misc
 
  - Dati vari che possono essere condivisi tra differenti
      architetture dello stesso OS.
 
  - /usr/share/nls
 
  - I cataloghi messaggi per il supporto al linguaggio nativo
      vanno qui.
 
  - /usr/share/sgml
 
  - File per SGML e XML.
 
  - /usr/share/terminfo
 
  - Il database per terminfo.
 
  - /usr/share/tmac
 
  - Macro troff che non sono distribuite con groff.
 
  - /usr/share/zoneinfo
 
  - File di informazione sul fuso orario.
 
  - /usr/src
 
  - Sorgenti per le diverse parti del sistema, inclusi alcuni
      pacchetti a scopo di riferimento. Evitare di lavorare qui con i propri
      progetti, poiché i file sotto /usr devono essere in sola letture
      tranne quando si installa il software.
 
  - /usr/src/linux
 
  - Questo era il posto tradizionale per i sorgenti del kernel.
      Alcune distribuzioni mettono qui i sorgenti del kernel di default che
      forniscono. Sarebbe meglio utilizzare un'altra directory quando si
      costruisce il proprio kernel.
 
  - /usr/tmp
 
  - Obsoleta. Dovrebbe essere un link a /var/tmp. Questo
      link è presente solo per compatibilità e non dovrebbe essere
      usato.
 
  - /var
 
  - Questa directory contiene file che possono cambiare di
      dimensione, come file di spool e di log.
 
  - /var/adm
 
  - Questa directory è stata soppiantata da
      /var/log e dovrebbe essere un link simbolico a
    /var/log.
 
  - /var/backups
 
  - Riservata per ragioni storiche.
 
  - /var/cache
 
  - Dati cache dei programmi.
 
  - /var/catman/cat[1-9] o
    /var/cache/man/cat[1-9]
 
  - Queste directory contengono le pagine di manuale
      preformattate in accordo con le loro sezioni di pagina di manuale. (L'uso
      di pagine di manuale preformattate è deprecato).
 
  - /var/cron
 
  - Riservata per ragioni storiche.
 
  - /var/lib
 
  - Informazioni variabili di stato dei programmi.
 
  - /var/local
 
  - Dati variabili di /usr/local.
 
  - /var/lock
 
  - I file di lock sono messi in questa directory. La
      convenzione sul nome per i file di lock dei dispositivi è
      LCK..<device> dove <device> è il nome del
      dispositivo nel file system. Il formato usato è quello dei file di
      lock di HDU UUCP, cioè i file di lock contengono un PID espresso come
      un numero decimale di 10 byte in ASCII, seguito da un carattere
    newline.
 
  - /var/log
 
  - Vari file di log.
 
  - /var/opt
 
  - Dati variabili per /opt.
 
  - /var/mail
 
  - Caselle di posta degli utenti. Sostituisce
      /var/spool/mail.
 
  - /var/msgs
 
  - Riservata per ragioni storiche.
 
  - /var/preserve
 
  - Riservata per ragioni storiche.
 
  - /var/run
 
  - File variabili di run-time, come i file che contengono gli
      identificatori del processo (PID) o le informazioni registrate sugli
      utenti (utmp). I file in questa directory sono usualmente ripuliti
      all'avvio del sistema.
 
  - /var/spool
 
  - File di spool (o in coda) per i diversi programmi.
 
  - /var/spool/at
 
  - Lavori accodati per at(1).
 
  - /var/spool/cron
 
  - Lavori accodati per cron(1).
 
  - /var/spool/lpd
 
  - Coda di stampa.
 
  - /var/spool/mail
 
  - Sostituita da /var/mail.
 
  - /var/spool/mqueue
 
  - Mail accodate in uscita.
 
  - /var/spool/news
 
  - Directory di spool per le news.
 
  - /var/spool/rwho
 
  - File accodati per rwhod(8).
 
  - /var/spool/smail
 
  - File di spool per il programma di recapito mail
      smail(1).
 
  - /var/spool/uucp
 
  - File di spool per uucp(1).
 
  - /var/tmp
 
  - Come /tmp, questa directory contiene file temporanei
      immagazzinati per un tempo non specificato.
 
Il Filesystem Hierarchy Standard, Versione 2.2
  <
http://www.pathname.com/fhs/>
BACHI¶
Questa lista non è esaustiva; sistemi differenti possono essere stati
  configurati in modo differente.
VEDERE ANCHE¶
find(1), 
ln(1), 
proc(5), 
mount(8)
 
The Filesystem Hierarchy Standard