table of contents
other languages
TERMINAL(1) | Xfce | TERMINAL(1) |
NAME¶
Terminal - Emulatore di Terminale per XSINOSSI¶
Terminale
[OPZIONI...]
DESCRIZIONE¶
Terminal è ciò che è chiamato emulatore di terminale X, spesso indicato come terminale o shell. Fornisce all'interno del desktop un equivalente della schermata testo vecchio stile , la quale può tuttavia facilmente condividere lo schermo con altre applicazioni grafiche. Gli utenti di Windows potrebbero già essere familiari con la funzione MS-DOS Prompt, la quale ha un ruolo analogo di offrire una linea di comando DOS all'interno di Windows, anche se si pùo notare che la CLI UNIX fornisce di gran lunga più potenzialità e facilità d'uso rispetto al DOS. Terminal emula l'applicazione xterm sviluppata dal consorzio X. A sua volta, l'applicazione xterm emula il terminale DEC VT102 e supporta le sequenze di fuga del DEC VT220. Una sequenza di fuga è costituita da una serie di caratteri che iniziano col carattere Esc. Terminal accetta tutte le sequenze di fuga che i terminali VT102 e VT220 utilizzano come funzioni così come per posizionare il cursore o cancellare lo schermo.OPZIONI¶
Riassunto delle opzioni¶
Di seguito è riportato un riassunto di tutte le opzioni, raggruppate per tipo. Le spiegazioni sono contenute nelle sezioni seguenti. Opzioni generali-h, --help; -V,
--version; --disable-server;
--default-display=schermo;
--default-working-directory= cartella
Separatori di finestra o di scheda
--tab; --window
Opzioni schede
-x, --execute; -e,
--command= comando;
--working-directory=cartella; -T,
--title=titolo; -H, --hold
Opzioni della finestra
--display=schermo;
--geometry= geometria; --role=ruolo;
--startup-id=stringa; -I,
--icon=icona; --fullscreen; --maximize;
--show-menubar, --hide-menubar; --show-borders,
--hide-borders; --show-toolbars, --hide-toolbars
Opzioni generali¶
-h, --helpElenca le varie opzioni da linea di comando
suportate da Terminal ed esce
-V, --version
Stampa le informazioni sulla versione ed
esce
--disable-server
Non registrare con il bus del messaggio di
sessione D-BUS
--default-display=schermo
Schermo X predefinito da utilizzare.
--default-working-directory=cartella
Imposta cartella come cartella di
lavoro predefinita per il terminale
Separatori di finestra o di scheda¶
--tabApre una nuova scheda nell'ultima finestra
specificata; può essere fornit apiù di una di queste opzioni.
--window
Apre una nuova finestra contenente una scheda;
può essere fornita più di una di queste opzioni.
Opzioni schede¶
-x, --executeEsegue il resto della linea di comando
all'interno del terminale
-e, --command=comando
Esegue comando all'interno del
terminale
--working-directory=cartella
Imposta cartella come cartella di
lavoro del terminale
-T, --title=titolo
Imposta titolo come titolo iniziale
della finestra del terminale
-H, --hold
Comporta che il terminale non viene chiuso
quando il comando figlio è terminato
Opzioni della finestra¶
--display=schermoSchermo X da utilizzare per l'ultima finestra
specificata.
--geometry=geometria
Imposta la geometria dell'ultima finestra
specificata a geometria. Si guardi X(7) per maggiori
informazioni su come specificare la geometria della finestra.
--role=ruolo
Imposta il ruolo della finestra dell'ultima
finestra specificata a ruolo. Si applica solamente a una finestra e
può essere specificato una sola volta per ciascuna finestra creata da
linea di comando. E' generalmente utilizzato per la gestione delle sessioni
all'interno di Terminal.
--startup-id=stringa
Specifica l'id di notifica di avvio per
l'ultima finestra specificata. Viene utilizzato internamente per inoltrare
l'id di notifica di avvio quando si utilizza il servizio D-BUS.
-I, --icon=icona
Imposta l'icona del terminale come nome icona
o nome file.
--fullscreen
Imposta l'ultima finestra specificata in
modalità a schermo intero; si applica solamente a una finestra; può
essere specificato più di una volta per ciascuna finestra creata da linea
di comando.
--maximize
Imposta l'ultima finestra specificata in
modalità massimizzata; si applica solamente a una finestra; può
essere specificato più di una volta per ciascuna finestra creata da linea
di comando.
--show-menubar
Abilita la barra dei menu per l'ultima
finestra specificata. Può essere specificato solo una volta per ciascuna
finestra creata da linea di comando.
--hide-menubar
Disabilita la barra dei menu per l'ultima
finestra specificata. Può essere specificato solo una volta per ciascuna
finestra creata da linea di comando.
--show-borders
Mostra i bordi della finestra per l'ultima
finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere
specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di
comando.
--hide-borders
Nasconde i bordi della finestra per l'ultima
finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere
specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di
comando.
--show-toolbars
Abilita le barre degli strumenti per l'ultima
finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere
specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di
comando.
--hide-toolbars
Disabilita le barre degli strumenti per
l'ultima finestra specificata. Si applica a una sola finestra. Può essere
specificato solo una volta per ciascuna finestra creata da linea di
comando.
ESEMPI¶
Terminal --geometry 80x40 --command mutt --tab --command mcApre una nuova finestra di terminale di
dimensione di 80 colonne e 40 righe con due schede all'interno, dove la prima
scheda esegue mutt e la seconda scheda esegue mc.
AMBIENTE¶
Terminale utilizza la specifica Basedir come definita da Freedesktop.org[1] per localizzare i propri dati e i file di configurazione. Ciò comporta che i percorsi dei file saranno specificati come percorsi relativi alle cartelle descritte nella specifica. ${XDG_CONFIG_HOME}Prima cartella base in cui ricercare i file di
configurazione. Di norma, è impostato a ~/.config/.
${XDG_CONFIG_DIRS}
Lista separata da virgole delle cartelle base
che contengono i dati di configurazione. Di norma, l'applicazione cerca in
${sysconfdir}/xdg/. Il valore di ${sysconfdir} dipende da come il
programma è stato compilato e per i pacchetti sarà spesso
/etc/.
${XDG_DATA_HOME}
Radice per i file dati per singolo utente. Di
norma, è impostato a ~/.local/share/.
${XDG_DATA_DIRS}
Insieme di cartelle base, in ordine di
preferenza, relative a quali file di dati dovranno essere ricercati in
aggiunta alla cartella base ${XDG_DATA_HOME}. Le cartelle devono essere
separate da una virgola.
FILE¶
${XDG_CONFIG_DIRS}/Terminal/terminalrcPercorso del file di configurazione che
include le preferenze che controllano l'aspetto di Terminal.
${XDG_DATA_DIRS}/Terminal/Terminal-toolbars.ui
File che include la definzione
dell'interfaccia utente per le barre degli strumenti. Se si personalizzano le
barre degli strumenti utilizzando l'editor grafico delle barre degli
strumenti, Terminal salverà la nuova disposizione delle barre degli
strumenti nel file ${XDG_DATA_HOME}/Terminal/Terminal-toolbars.ui.
VEDERE ANCHE¶
bash(1), X(7)AUTHORS¶
Nick Schermer <nick@xfce.org>Sviluppatore
Benedikt Meurer <benny@xfce.org>
Sviluppatore
NOTES¶
- 1.
- Freedesktop.org
06/21/2011 | Terminal 0.4.8 |