table of contents
USERADD(8) | Comandi per la gestione del si | USERADD(8) |
NOME¶
useradd - crea un nuovo utente o aggiorna le informazioni predefinite per i nuovi utentiSINOSSI¶
useradd [opzioni] LOGIN
useradd -D
useradd -D [opzioni]
DESCRIZIONE¶
useradd is a low level utility for adding users. On Debian, administrators should usually use adduser(8) instead.Quando viene invocato senza l'opzione -D, il comando useradd crea un nuovo account di utente usando i valori specificati sulla riga di comando ed i valori predefiniti dal sistema. A seconda dalle opzioni nella riga di comando, il comando useradd aggiornerà i file di sistema che lo necessitano, creerà la home directory, e lì verranno copiati i file iniziali.
Normalmente viene anche creato un gruppo per il nuovo utente (vedere -g, -N, -U e USERGROUPS_ENAB)."
OPZIONI¶
Il comando useradd accetta le seguenti opzioni:-b, --base-dir BASE_DIR
Se questa opzione non è specificata, useradd userà la directory base specificata dalla variabile HOME in /etc/default/useradd oppure la costante /home.
-c, --comment COMMENTO
-d, --home-dir HOME_DIR
-D, --defaults
-e, --expiredate DATA_SCADENZA
Se non specificato diversamente, useradd userà la data di scadenza impostata con la variabile EXPIRE nel file /etc/default/useradd o un campo vuoto (nessuna scadenza).
-f, --inactive INATTIVO
Il comportamento predefinito di useradd è di usare il periodo di inattività specificato dalla variabile INACTIVE del file /etc/default/useradd oppure -1 (con variabile assente).
-g, --gid GRUPPO
Se non specificato, il comportamento di useradd varierà in base alla variabile USERGROUPS_ENAB del file /etc/login.defs. Se questa variabile è impostata a yes (o se è stata usata l'opzione -U/--user-group nella riga di comando) verrà creato un gruppo per l'utente con lo stesso nome. Se la variabile è impostata a no (o se è stata usata l'opzione -N/--no-user-group nella riga di comando) useradd imposterà il gruppo primario dell'utente in base a quello impostato nella variabile GROUP del file /etc/default/useradd o a 100 se non specificato.
-G, --groups GRUPPO1[,GRUPPO2,...[,GRUPPON]]]
-h, --help
-k, --skel SKEL_DIR
Questa opzione è valida solo se anche l'opzione -m (o --create-home) è stata specificata.
Se questa opzione non è impostata, la directory «skeleton» è definita dalla variabile SKEL nel file /etc/default/useradd o, altrimenti, vale /etc/skel.
Se possibile vengono copiate le ACL e gli attributi estesi.
-K, --key KEY=VALUE.
Example: -K PASS_MAX_DAYS=-1 can be used when creating system account to turn off password aging, even though system account has no password at all. Multiple -K options can be specified, e.g.: -K UID_MIN=100 -K UID_MAX=499
-l, --no-log-init
By default, the user's entries in the lastlog and faillog databases are reset to avoid reusing the entry from a previously deleted user.
For the compatibility with previous Debian's useradd, the -O option is also supported.
-m, --create-home
Se questa opzione non viene utilizzata e se non è attiva la voce CREATE_HOME, la directory non viene creata.
-M, --no-create-home
-N, --no-user-group
Il comportamento predefinito (se le opzioni -g, -N e -U non sono specificate) è definito dalla variabile USERGROUPS_ENAB nel file /etc/login.defs.
-o, --non-unique
Questa opzione è valida solo congiuntamente all'opzione -u.
-p, --password PASSWORD
Nota: questa opzione non è consigliata perché la password (o password cifrata) sarà visibile agli utenti che elencano i processi.
Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema.
-r, --system
Gli utenti di sistema vengono creati senza le informazioni sulla scadenza in /etc/shadow e con l'ID numerico scelto nell'intervallo SYS_UID_MIN-SYS_UID_MAX, definito nel file /etc/login.defs, anziché UID_MIN-UID_MAX (e le loro controparti GID per la creazione dei gruppi).
Note that useradd will not create a home directory for such a user, regardless of the default setting in /etc/login.defs (CREATE_HOME). You have to specify the -m options if you want a home directory for a system account to be created.
-R, --root CHROOT_DIR
-s, --shell SHELL
-u, --uid UID
Vedere anche la descrizione dell'opzione -r e UID_MAX
-U, --user-group
Il comportamento predefinito (se le opzioni -g, -N e -U non sono specificate) è definito dalla variabile USERGROUPS_ENAB nel file /etc/login.defs.
-Z, --selinux-user UTENTESE
Cambiare i valori predefiniti¶
Quando invocato con la sola opzione -D, useradd mostrerà i valori predefiniti correnti. Quando invocato con l'opzione -D e altre opzioni, useradd aggiornerà i valori predefiniti per le opzioni specificate. Le opzioni valide sono:-b, --base-dir BASE_DIR
Questa opzione imposta la variabile HOME del file /etc/default/useradd.
-e, --expiredate DATA_SCADENZA
Questa opzione imposta la variabile EXPIRE del file /etc/default/useradd.
-f, --inactive INATTIVO
Questa opzione imposta la variabile INACTIVE del file /etc/default/useradd.
-g, --gid GRUPPO
Questa opzione imposta la variabile GROUP nel file /etc/default/useradd.
-s, --shell SHELL
Questa opzione imposta la variabile SHELL del file /etc/default/useradd.
NOTE¶
L'amministratore di sistema è responsabile del posizionamento dei file utente predefiniti nella directory /etc/skel/ (o qualsiasi altra directory impostata in /etc/default/useradd o nella riga di comando).AVVISI/CAVEAT¶
Non è possibile aggiungere un utente ad un gruppo NIS o LDAP. Questo deve essere fatto sul server corrispondente.Analogamente, se il nome utente esiste già in un database esterno come NIS o LDAP, useradd bloccherà la creazione dell'account.
It is usually recommended to only use usernames that begin with a lower case letter or an underscore, followed by lower case letters, digits, underscores, or dashes. They can end with a dollar sign. In regular expression terms: [a-z_][a-z0-9_-]*[$]?
On Debian, the only constraints are that usernames must neither start with a dash ('-') nor plus ('+') nor tilde ('~') nor contain a colon (':'), a comma (','), or a whitespace (space: ' ', end of line: '\n', tabulation: '\t', etc.). Note that using a slash ('/') may break the default algorithm for the definition of the user's home directory.
I nomi utente non possono eccedere i 32 caratteri di lunghezza.
CONFIGURAZIONE¶
Le seguenti variabili di configurazione in /etc/login.defs cambiano il comportamento di questo strumento:CREATE_HOME (booleano)
Questa impostazione non viene applicata agli utenti di sistema e può essere modificata sulla riga di comando.
GID_MAX (numerico), GID_MIN (numerico)
Il valore predefinito per GID_MIN (rispettivamente GID_MAX) è 1000 (rispettivmente 60000).
MAIL_DIR (testo)
MAIL_FILE (testo)
Le variabili MAIL_DIR e MAIL_FILE vengono utilizzate da useradd, usermod e userdel per creare, spostare e cancellare le caselle di posta dell'utente.
MAX_MEMBERS_PER_GROUP (numero)
Il valore predefinito è 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo.
Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file «group». Questo è utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri.
Se si deve impostare questo limite, si può usare 25.
Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all'interno del pacchetto Shadow). Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati.
PASS_MAX_DAYS (numerico)
PASS_MIN_DAYS (numerico)
PASS_WARN_AGE (numerico)
SUB_GID_MIN (number), SUB_GID_MAX (number), SUB_GID_COUNT (number)
The default values for SUB_GID_MIN, SUB_GID_MAX, SUB_GID_COUNT are respectively 100000, 600100000 and 10000.
SUB_UID_MIN (number), SUB_UID_MAX (number), SUB_UID_COUNT (number)
The default values for SUB_UID_MIN, SUB_UID_MAX, SUB_UID_COUNT are respectively 100000, 600100000 and 10000.
SYS_GID_MAX (numerico), SYS_GID_MIN (numerico)
Il valore predefinito per SYS_GID_MIN (rispettivamente SYS_GID_MAX) è 101 (rispettivamente GID_MIN-1).
SYS_UID_MAX (numerico), SYS_UID_MIN (numerico)
Il valore predefinito per SYS_UID_MIN (rispettivamente SYS_UID_MAX) è 101 (rispettivamente UID_MIN-1).
UID_MAX (numerico), UID_MIN (numerico)
Il valore predefinito per UID_MIN (rispettivamente UID_MAX) è 1000 (rispettivamente 60000).
UMASK (numerico)
useradd e newusers usano questa maschera per impostare i permessi della directory home che creano.
Viene anche utilizzato da pam_umask come valore umask predefinito.
USERGROUPS_ENAB (booleano)
FILE¶
/etc/passwd/etc/shadow
/etc/group
/etc/gshadow
/etc/default/useradd
/etc/skel/
/etc/subgid
/etc/subuid
/etc/login.defs
VALORI RESTITUITI¶
Il comando useradd restituisce i seguenti valori:VEDERE ANCHE¶
chfn(1), chsh(1), passwd(1), crypt(3), groupadd(8), groupdel(8), groupmod(8), login.defs(5), newusers(8), subgid(5), subuid(5), userdel(8), usermod(8).27/07/2018 | shadow-utils 4.5 |