| PLASMOIDVIEWER(1) | Manuale dell'utente di KDE | PLASMOIDVIEWER(1) | 
NOME¶
plasmoidviewer - Esegue plasmoidi in una finestra a parteSINOSSI¶
plasmoidviewer
  [ -c, --containmentnome] [-f, --formfactornome]
  [--list] [--list-wallpapers] [--list-containments]
  [-l, --location nome] [-p,
  --pixmapcachedimensione] [ -s, --screenshot]
  [--screenshot-all] [ -t, --theme name] [-w,
  --wallpaper nome] [plasmoide] [argomenti] [--list-remote]
  [opzioni generiche di KDE]
  [opzioni generiche di Qt]
DESCRIZIONE¶
plasmoidviewer è uno strumento grafico che permette agli sviluppatori di provare i plasmoidi. Solo i plasmoidi installati saranno rilevati. Potrebbe essere necessario eseguire kbuildsycoca4 per far rilevare plasmoidi recentemente installati.OPZIONI¶
-c, --containment nomeNome dell'estensione di contenimento
  [null].
-f, --formfactor nome
Il fattore di forma da usare (horizontal,
  vertical, mediacenter o planar) [planar].
--list
Mostra un elenco di plasmoidi noti.
--list-wallpapers
Mostra un elenco di sfondi noti.
--list-containments
Mostra un elenco di contenitori noti.
-l, --location nome
Il vincolo di posizionamento con cui avviare
  il contenitore (floating, desktop, fullscreen, top, bottom, left, right)
  [floating].
-p, --pixmapcache dimensione
La dimensione in kB a cui impostare la cache
  pixmap.
-s, --screenshot
Fa un'istantanea dell'oggetto e la salva nella
  cartella di lavoro come <nome_estensione>.png.
-s, --screenshot-all
Fa un'istantanea di ogni oggetto e la salva
  nella cartella di lavoro come <nome_estensione>.png.
-t, --theme nome
Tema SVG del desktop da usare.
-w, --wallpaper nome
Nome dell'estensione per sfondi. Richiede la
  specifica di un'estensione di contenimento.
plasmoide
Nome del plasmoide da visualizzare; può
  riferirsi al nome dell'estensione o essere il percorso (assoluto o relativo)
  di un pacchetto. Se non viene dato, si prova a caricare un pacchetto dalla
  cartella attuale.
argomenti
Argomenti facoltativi da passare al
  plasmoide.
--list-remote
Elenca oggetti remoti annunciati attraverso
  zeroconf.
VEDI ANCHE¶
Una documentazione più dettagliata è disponibile a help:/plasma-desktop (inserisci questo URL in Konqueror o esegui khelpcenter help:/plasma-desktop).AUTORI¶
plasmoidviewer è stato scritto da Aaron Seigo aseigo@kde.org.| 2010-10-21 | Ambiente desktop KDE |