NOME¶
hd - dispositivi per dischi fissi MFM/IDE
DESCRIZIONE¶
Hd* sono file speciali a blocchi per l'accesso ai drive dei dischi fissi
MFM/IDE in modo «raw». Il primo disco (master) sul primo controller
IDE (numero primario 3) è
hda; il secondo disco (slave) è
hdb. Il primo disco del secondo controller (numero primario 22) è
hdc e il secondo disco
hdd.
I nomi generali per i dispositivi IDE hanno la forma
hdX, o
hdXP, dove
X è una lettera indicante il disco fisico
e
P è un numero indicante la partizione su quel disco fisico. La
prima forma,
hdX, viene usata per indirizzare l'intero disco. I
numeri di partizione vengono assegnati nell'ordine in cui le partizioni
vengono scoperte, e solo quelle non vuote e non estese ottengono un numero.
D'altra parte, i numeri di partizione da 1 a 4 vengono assegnati alle quattro
partizioni descritte nel MBR (le partizioni «primarie»), sia che
siano primarie sia che siano estese. Perciò, la prima partizione logica
sarà
hdX5. Sia il partizionamento di tipo DOS sia le
«disklabel» di BSD sono supportate. Si possono avere fino a 63
partizioni in un disco IDE.
Per esempio,
/dev/hda si riferisce all'intero primo disco IDE del
sistema, e
/dev/hdb3 si riferisce alla terza partizione
«primaria» sul secondo disco.
I file speciali sono creati tipicamente con:
mknod -m 660 /dev/hda b 3 0
mknod -m 660 /dev/hda1 b 3 1
mknod -m 660 /dev/hda2 b 3 2
...
mknod -m 660 /dev/hda8 b 3 8
mknod -m 660 /dev/hdb b 3 64
mknod -m 660 /dev/hdb1 b 3 65
mknod -m 660 /dev/hdb2 b 3 66
...
mknod -m 660 /dev/hdb8 b 3 72
chown root:disk /dev/hd*
FILE¶
/dev/hd*
VEDERE ANCHE¶
chown(1),
mknod(1),
sd(4),
mount(8)