NOME¶
ldd - stampa le dipendenze delle librerie condivise
SINTASSI¶
ldd [OPZIONE]... FILE...
DESCRIZIONE¶
ldd stampa le librerie condivise richieste da ciascun programma o
libreria condivisa specificata sulla lnea di comando.
OPZIONI¶
- --version
- Stampa il numero di versione di ldd.
- -v --verbose
- Stampa tutte le informazioni, inclusa ad es. la
versione.
- -u --unused
- Stampa le dipendenze dirette inutilizzate. (A partire da
glibc 2.3.4.)
- -d --data-relocs
- Effettua rilocazioni e riporta ogni oggeto mancante (solo
ELF).
- -r --function-relocs
- Effettua rilocazioni sia per oggetti dati che per funzioni,
e riporta tutti gli oggetti o funzioni mancanti (solo ELF).
- --help
- Informazioni sull'uso.
NOTE¶
La versione standard di
ldd viene con glibc2. Libc5 veniva con una
versione più vecchia, ancora presente in alcuni sistemi. Le lunghe
opzioni non sono supportate dalla versione libc5. D'alra parte la versione
glibc2 non supporta
-V ed ha solo l'equivalente
--version.
La versione libc5 di questo programma userà il nome esatto di una libreria
data sulla linea di comand quando contiene un '/'; altrimenti essa cerca la
libreria nelle locazioni standard. Per eseguirla su una libreria condivisa
nella directory corrente, premettere al nome "./".
BACHI¶
ldd non funziona con librerie condivise a.out.
ldd non funziona con alcuni programmi a.out molto vecchi, che sono stati
costruiti prima che il supporto di
ldd fosse aggiunto alle release del
compilatore. Se si usa
ldd in uno di questi programmi il programma
tenterà di funzionare
argc = 0 e i risultati saranno non
prevedibili.
VEDERE ANCHE¶
ld.so(8),
ldconfig(8)